Salvo felici eccezioni, far mangiare ai bambini le verdure e la frutta è davvero un’impresa assai ardua. Le verdure sono tantissime, coloratissime, belle e profumate come la frutta ma non amatissime nel mondo dei più piccoli. L’obiettivo dei genitori di educare i bambini e i ragazzi a un’alimentazione bilanciata e sana, oltre che al gusto […]
Leggi Ancora
La sindrome metabolica è una condizione clinica caratterizzata dalla presenza di più fattori di rischio simultaneamente in un persona. Si può parlare di sindrome metabolica se, tra i seguenti valori, tre o più parametri risultano alterati: • Circonferenza della vita > di 102 cm negli uomini e > a 88 cm nelle donne; • Pressione […]
Leggi Ancora
Il termine artrosi, formato dalle parole di origine greca “artro” che significa articolazione e “osi” che significa degenerazione, indica una malattia degenerativa delle articolazioni. Sinonimi di artrosi sono anche osteoartrosi e nei paesi anglosassoni, osteoartrite (osteoarthritis). Le articolazioni sono strutture deputate a collegare o “articolare” fra di loro le ossa. Le più importanti sono quelle […]
Leggi Ancora
I lipidi sono sostanze, dette comunemente grassi, presenti nell’alimentazione, che si trovano disciolte nel nostro sangue e nei nostri tessuti in misura variabile e sotto forma di diverse forme, soprattutto colesterolo, trigliceridi e lipoproteine. Il colesterolo è una sostanza fondamentale e fisiologicamente presente nel nostro organismo; è un costituente della membrana delle cellule dove, inglobato […]
Leggi Ancora
Il rischio cardiovascolare quantifica le probabilità di subire una malattia a carico del cuore o dei vasi sanguigni in base alla presenza o meno di determinati fattori di rischio. I fattori di rischio non sono da considerare le cause della malattia stessa, ma sono importantissimi indicatori della probabilità che questa possa comparire. La loro assenza […]
Leggi Ancora
Da International Diabetes Federation (IDF) 2008, www.idf.org Si, è proprio così, ogni giorno si fa un gran parlare di prevenzione. Nei più disparati campi di applicazione e settori, prevenire è un verbo che ricorre con assiduità. Mai come in questi ultimi anni, anche la sanità pubblica ha spostato la propria attenzione, dalla gestione e cura […]
Leggi Ancora
Perché rappresentano uno dei problemi più importanti di salute pubblica nel nostro paese e nel mondo. Le malattie cardiovascolari rappresentano il 44% della mortalità totale, sono una delle cause più importanti di morbosità, la prima causa di dimissione ospedaliera e una delle principali cause di invalidità. Nonostante l’Italia venga inclusa nei paesi a basso rischio […]
Leggi Ancora
Il diabete rappresenta un altro fattore di rischio cardiovascolare indipendente modificabile. Si tratta di una alterazione del metabolismo del glucosio che comprende condizioni differenti tra loro, ma contraddistinte da un denominatore comune: l’iperglicemia, cioè l’aumentata e patologica concentrazione degli zuccheri nel sangue, causata da una produzione ridotta o nulla di insulina. Il termine diabete nell’etimologia […]
Leggi Ancora
Il tabacco viene fumato nei paesi occidentali da più di 400 anni, ma solo in un’epoca relativamente recente è stato individuato come un grave pericolo per la nostra salute. Molto di quello che oggi si sa sugli effetti dannosi del tabacco riguarda il fumo di sigaretta, perché i fumatori di sigaretta sono stati studiati in […]
Leggi Ancora